Dalla Germania di Hitler a Keynes, dalla Turchia alla Russia: la diplomazia dei denari Potranno i banchieri e la razionalità economica evitare la Terza guerra mondiale? Tentativi e precedenti storici Siegmund Ginzberg 13 MAG 2023
Tutti in riga dall’imperatore Alla corte cinese, il “koutou” era l’inchino chiesto anche agli occidentali. Un rito che oggi si ripete sotto altre forme Siegmund Ginzberg 24 APR 2023
Fascista? Macché Dante in camicia rossa. I messaggi in codice tra Gramsci e Togliatti La ricerca di un profilo politico quasi partigiano, l’uno in carcere, l’altro a Mosca alla testa dell’Internazionale comunista. Il poeta ce l’aveva con gli indifferenti e, paradossalmente, con quelli della propria parte Siegmund Ginzberg 17 APR 2023
Una storia letteraria Da Caporetto all’Ucraina, l’epopea maledetta della trincea Con i soldati sprofondati in labirinti fangosi, il futuro del conflitto sembra più antico del passato: lo hanno raccontato grandi narratori della guerra di posizione, da Svevo a Kafka, da Tolkien a Gadda Siegmund Ginzberg 03 APR 2023
Geopolitica della culla Dalla Cina alla Russia all'Europa: le peggiori distopie demografiche diventano realtà Le previsioni sulle nascite per gli anni futuri registrano in tutto il mondo dati scoraggianti rispetto a quelle delle morti. Solo gli Stati Uniti si salvano. Ma, anche in questo caso, l'immigrazione è il fattore decisivo per riuscire a stare in piedi Siegmund Ginzberg 20 MAR 2023
Chi ha paura del buio? Cronaca letteraria dei piaceri e dei misteri della notte Tempo di paure ataviche e di cospirazioni, di festa e di lavoro intenso. Così le tenebre giocano con la luce, naturale o artificiale, e ispirano poeti, scrittori, registi, pittori Siegmund Ginzberg 13 MAR 2023
Il voyeurismo dei naufragi Artisti e scrittori ci fanno osservare morte e distruzione a debita distanza. In agguato c’è il pericolo dell’indifferenza Siegmund Ginzberg 04 MAR 2023
l'analisi Ecco le incognite che condizionano la durata della guerra in Ucraina I discorsi dei due leader dei mondi contrapposti: quello di Joe Biden e quello di Vladimir Putin. La questione del nucleare e le perdite nell'esercito della Federazione russa. Giochi nascosti su Kyiv Siegmund Ginzberg 25 FEB 2023
L’OCCHIO DEL DRAGO Lo spionaggio cinese non è più quello di una volta: ecco come si è “americanizzato” Perché questi palloni spia? Perché così fan tutti. La Cina, che in fatto di intelligenza artificiale non è seconda a nessuno, manda vecchi palloni gonfiati. E a quanto pare fa lo stesso l’America Siegmund Ginzberg 18 FEB 2023
Tra giornalismo e finzione Iran e Israele: nemici in terra e in fiction La guerra e lo spionaggio tra Teheran e Tel Aviv raccontati dalle serie tv. Entrambe riescono ad avere uno sguardo umano sui peggiori avversari. Due narrazioni che riescono ad anticipare e prevedere una realtà difficile da descrivere Siegmund Ginzberg 04 FEB 2023